MrCRAB

Economia circolare applicata alla stampa 3D

Dopo un’attenta analisi, trasformiamo scarti di produzione in nuove materie prime: pellet e filamenti riciclati di alta qualità. Attraverso la stampa 3D, la materia prende nuova forma e utilità. Ogni fase viene monitorata, ogni stampa certificata. Con il sistema Mr Crab, registriamo l’intero processo e ti permettiamo di ottenere crediti green validi per il tuo bilancio ESG.

1

Monoscarto

Raccogliamo scarti di produzione plastici e non, selezionando solo quelli con caratteristiche compatibili per la rigenerazione. Questo primo passo garantisce qualità e tracciabilità del materiale.

2

Triturazione

Il materiale selezionato viene ridotto in scaglie tramite un processo di triturazione meccanica. In questa fase lo scarto prende forma, pronto per essere trasformato in nuova materia prima sotto forma di pellet.
Se necessario, additivato con leghe studiate per migliorare le performance meccaniche.

3

Estrusione

Il pellet viene fuso ed estruso in filamenti, pronti per la stampa 3D. Il risultato è un materiale riciclato di alta qualità, controllato e standardizzato.

4

Stampa 3D

Con la stampa 3D diamo nuova forma alla materia rigenerata: lo scarto si trasforma in prodotti concreti, utili e sostenibili.

5

Certifica

Ogni stampa monitorata, ogni processo certificato, ogni credito green registrato. Mr Crab è il cruscotto ESG che trasforma la tua produzione in un asset sostenibile.

♻️ 12% a 92,3% di scarto riconvertito

Questo significa che oltre il 90% dei componenti scartati, un tempo destinati allo smaltimento, viene oggi rigenerato e reintrodotto nel ciclo produttivo sotto forma di nuovo filamento per stampa 3D.

🍂 1% a 26% di miglioramento nel bilancio ambientale della tua azienda

Adottando soluzioni di produzione additiva sostenibile e strategie di recupero degli scarti, le aziende partner riscontrano un netto miglioramento delle proprie performance ambientali.

Questo approccio rappresenta un passo concreto verso una filiera più responsabile, efficiente e in linea con i principi della sostenibilità e della rendicontazione ESG.

+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati
+ 1.426 Progetti 3D Realizzati

MrCrab è un device che misura la sostenibilità dei processi di stampa
3D garantendo le misurazioni con tecnologie blockchain e NFT.
Contabilizza il risparmio di CO2 restituendo un valore per il rating di
sostenibilità.

Certifica sia il processo che il prodotto stampato in 3D, aumentando la reputazione green di chi lo adotta.

_Brevetto in fase di deposito

Ti forniamo un cruscotto ESG efficace e intuitivo.

1. Cos'è Mr Crab?

Mr Crab è un dispositivo intelligente che monitora e certifica in tempo reale i processi di stampa 3D. Grazie a sensori avanzati e integrazione con la blockchain, garantisce la tracciabilità completa di ogni stampa e assicura la conformità agli standard di sostenibilità e qualità.

2. A cosa serve certificare una stampa 3D?

La certificazione garantisce che ogni pezzo stampato sia stato prodotto seguendo parametri controllati e verificabili, fondamentali per settori come aerospazio, automotive, medicale o navale. Inoltre, offre un valore aggiunto a livello ambientale, grazie al tracciamento delle emissioni e al rispetto del diritto alla riparazione.

3. Come funziona il sistema di tracciabilità?

Mr Crab raccoglie dati come temperatura, umidità, consumo energetico, tipo di materiale e parametri di stampa. Questi dati vengono firmati e salvati su blockchain, generando un NFT certificato che accompagna ogni oggetto prodotto: un vero e proprio “passaporto digitale” del componente.

4. Perché usare Mr Crab nella produzione industriale?

Perché permette di trasformare la stampa 3D in una tecnologia affidabile, certificabile e scalabile, riducendo scarti, tempi di approvvigionamento e costi logistici. Inoltre, consente una produzione just-in-time, perfetta per il mondo della manutenzione e dei ricambi.

5. Mr Crab è compatibile con tutte le stampanti 3D?

Mr Crab è pensato per essere facilmente integrato con stampanti 3D FDM professionali e industriali. L’integrazione può essere personalizzata in base al parco macchine esistente. È disponibile anche un kit di retrofit per macchine non recenti.

6. Mr Crab rispetta standard ambientali e di responsabilità sociale?

Sì. La nostra valutazione è conforme agli standard di performance sociale, ambientale e di trasparenza. Mr Crab nasce con l’obiettivo di promuovere una produzione più etica, responsabile e tracciabile, offrendo strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il diritto alla riparazione, l'economia circolare e la sostenibilità certificata.

7. Mr Crab aiuta a ottenere vantaggi in ambito ESG?

Assolutamente sì. Ogni stampa certificata da Mr Crab genera dati utili a documentare le azioni di sostenibilità dell’azienda. Questo permette di valorizzare la produzione additiva nei bilanci ESG, contribuendo in modo misurabile a obiettivi ambientali e di responsabilità sociale.

8. È possibile usare Mr Crab per dimostrare la conformità alle normative?

Sì. Il sistema genera una documentazione tecnica certificata che può essere utilizzata per audit interni, richieste normative o certificazioni di processo. I dati raccolti sono immutabili, tracciati su blockchain e associati in modo univoco al prodotto finito.

9. Mr Crab è adatto anche a produzioni su piccola scala o artigianali?

Certo. Il sistema è modulare e scalabile, pensato sia per grandi aziende che per laboratori e maker professionisti. Anche una singola stampa può essere certificata e trasformata in un oggetto tracciabile e sostenibile, con valore aggiunto per il mercato.

Contenuto comprimibile

  • Assonave

    Associazione Nazionale dell’Industria Navalmeccanica

  • Unindustria

    Unindustria-Unione degli Industriali e delle Imprese

  • Cdo

    Associazione aderente a Compagnia delle Opere e a Cdo Opere Sociali

  • Università Federico II

    Reparto di Farmacia e Chimica dell' Università di Napoli Federico II

1 su 4